Servadio-nel-1973
Emilio Servadio nel 1973

Negli anni Sessanta del Novecento Emilio Servadio ebbe un periodo di “frequentazione” piuttosto intensa con le droghe e in particolare con l’Lsd. Ne fanno fede le ricerche sulla percezione extrasensoriale (coronate comunque da scarsi risultati positivi) condotte con la collaborazione del chimico Roberto Cavanna; le “esplorazioni” cui sollecitò il suo paziente in analisi Federico Fellini, dalle quali sembra sia stata influenzata la produzione successiva del regista a partire da Giulietta degli Spiriti; alcuni test effettuati a Roma assieme a Piero Cassoli e a vari colleghi medici. Una parte di queste esperienze e delle conoscenze acquisite in merito all’Lsd, almeno una volta assunta direttamente da Servadio, fu riversata in alcune pubblicazioni, come per esempio ESP Experiments With LSD-25 and Psilocybin; “La verità sull’Lsd” (in Rassegna Italiana di Ricerca Psichica 1967; 1: 7-20), “Il mito dell’Lsd” (in Pianeta 1967; 16: 71-75). 

Rivista-Massonica-luglio-1973-bDi recente ho trovato un altro breve articolo di Servadio sul medesimo argomento, comparso nel 1974 sulla Rivista Massonica, mensile ufficiale del Grande Oriente d’Italia. Lo psicoanalista, affiliato alla massoneria finché l’avvento della P2 di Licio Gelli lo spinse ad abbandonare la loggia, consegnò al periodico diversi scritti, solo una parte dei quali ripubblicò poi, in forma leggermente modificata, su altre testate giornalistiche. Questo al quale faccio riferimento, “Via della droga e via iniziatica”, non mi risulta sia mai stato riproposto altrove, per cui ne do qui un rapido cenno.

Dopo aver suddiviso l’intera classe delle “droghe” in cinque categorie, solo una delle quali – gli allucinogeni – di interesse primario per i massoni, Servadio utilizza le parole di un anonimo “fratello” per sottolineare la negatività e l’inutilità dei vissuti prodotti dalle sostanze chimiche: «Quando è l’immaginazione a essere presa… prorompe il mondo fantastico dei visionari, l’orgia di forme e di colori dei falsi chiaroveggenti, i sogni pieni di sensazioni sottili e avvincenti degli oppiomani… Quando è la facoltà di sensazione a essere presa… la forza dà luogo a un mondo di voluttà strane, indefinibili, intossicanti». Esprimendo una posizione decisamente elitaria (a suo dire frutto della prudenza, saggezza, intelligenza ed equilibrio dell’esser massoni), lo psicoanalista afferma poi che gli effetti delle droghe sulla coscienza sono informi, destrutturati e non necessariamente finalizzati alla verità. «Sulla “via della droga” troviamo individui abbrutiti dall’alcol o dagli stupefacenti, ma anche persone le quali – in buona fede – credono che questa o quella sostanza possa, di per sé, aprire al loro spirito porte altrimenti invalicabili», il che non è vero.

Tutto diverso invece il discorso per i massoni, interessati a eventuali punti di contatto tra la via della droga e quella dell’iniziazione. «In nessun caso» dice Servadio, «l’uso anche oculato, anche limitatissimo, di allucinogeni o di altre fra le droghe che… “espandono la coscienza” potrebb’essere adottato nei primi passi della via iniziatica». Tuttavia, chi è già addentro alla via iniziatica e ha raggiunto la verità può usare quei mezzi «con qualche utilità, [per] ulteriori fini iniziatici: sempreché il suo iter lo comporti, sempreché lo voglia e, beninteso, rimanendo ben chiaro che le altre vie, più regolari e meno azzardose, sono quelle classiche, auspicabili e indiscutibili del lavoro muratorio.» Un giudizio evidentemente molto diverso dalla relativa leggerezza con cui pochi anni prima aveva portato Fellini e altre persone a “sperimentare” l’Lsd, convinto che la sostanza desse effetti soltanto transitori, che aprisse le porte dell’inconscio, e che fosse di grande ausilio per instaurare un contatto diretto e non mediato con il mondo esterno.

Monografia-LSD

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...