0-la-lettura-n-1

Nata come supplemento del Corriere della Sera per volere del suo direttore Luigi Albertini, nel gennaio del 1901 vide la luce la rivista La Lettura, affidata alle cure del commediografo Giuseppe Giacosa, uomo di ampi interessi e orizzonti, che di lì a poco sarebbe diventato suocero di Albertini. Fin dall’inizio il mensile seppe imporsi grazie alla sua capacità, sconosciuta alla maggior parte dei periodici dell’epoca, di affrontare temi di cultura anche molto “elevati” con un linguaggio immediato e giornalistico, così da farsi apprezzare tanto da intellettuali ed eruditi, quanto da lettori di bassa cultura. Lo dimostra la tiratura della rivista, nei primi anni di vita vicina alle 800mila copie, in un’Italia di 33 milioni di persone di cui non più di 11 milioni avevano frequentato le scuole e sapevano leggere e scrivere.

0-00Dai molti pregi non ancora completamente analizzati, la testata uscì con regolarità fino al 1945 ed episodicamente fino al 1952. Tentativi di resuscitarla vennero effettuati nell’ultimo quarto del Novecento mentre, in una veste e con un taglio adeguato alla contemporaneità, è di nuovo in edicola dal 2011.

Documento DjVuNon dedicata espressamente ai temi “psichici”, nel corso dei primi decenni di vita La Lettura ha comunque ospitato numerosi articoli in vario modo legati all’occulto, talora dovuti a importanti firme italiane, talvolta semplici traduzioni di testi apparsi in periodici stranieri Di questi ultimi è difficile dare un elenco, poiché si tratta di pezzi numerosi e spesso brevi, inclusi nelle rubriche finali dei fascicoli. Tra i primi, invece, non si possono non segnalare almeno alcuni articoli riferiti a Eusapia Palladino dovuti alla penna di Cesare Lombroso (novembre 1906 e settembre 1907) e di sua figlia Paola (maggio 1907); nonché una discussione dei trucchi dei medium (settembre 1902) e un ritratto dello scrittore francese Victorien Sardou “medium scrivente” (dicembre 1908) composti dal redattore capo del Corriere della Sera Oreste Cipriani.

Documento DjVuCipriani è all’epoca uno dei più noti giornalisti e ricercatori psichici di primo Novecento interessati a medianità e spiritismo. Effettua osservazioni personali di alcuni medium e ne scrive sulla Rivista di Studi Psichici diretta da Cesare Vesme e su periodici spiritici francesi. Su La Lettura, oltre a quelli già citati pubblica vari articoli di soggetto “psichico” (oltre ad altri di taglio storico e patriottico): ad agosto 1907 un servizio sui rabdomanti operativi in Italia; a settembre 1911 una rassegna sui “disegnatori medianici”; a giugno 1912 una discussione su vari medium italiani suoi contemporanei, come Carancini, il duca di Castelpoto, i fratelli Randone e Lucia Sordi; a luglio 1913 una presentazione del “messia giovinetto” Krishnamurti.

0-01-zucIn quegli anni il periodico appare talmente autorevole e di livello che il fisiologo Mariano Luigi Patrizi decide di pubblicare soltanto in quelle pagine il resoconto della “sperimentazione” da lui effettuata sul medium Amedeo Zuccarini per invito del direttore del Corriere della Sera. È il luglio del 1907 e l’articolo viene corredato non solo della foto di una pretesa levitazione, ma anche di alcuni grafici ottenuti controllando i parametri fisiologici del medium.

Successivamente, sono altri autori a firmare una veloce presentazione delle fotografie di ectoplasmi medianici e specificamente di Linda Gazzera (giugno 1913), e una breve discussione dell’impegno spiritista di Flammarion inserita in un articolo dedicato agli studi dell’astronomo francese (luglio 1922).

Documento DjVuNel febbraio del 1918 è la volta dell’ex-giornalista de La Stampa Cesare Vesme, che riferisce il “caso Raymond”, asserita manifestazione post mortem del figlio del noto fisico inglese Oliver Lodge, considerato uno dei numerosi eventi di interesse metapsichico prodottisi in connessione alla prima guerra mondiale. Mentre nel giugno del 1919 esce un altro articolo di Cipriani – che morirà in un incidente aereo pochi giorni più tardi – dedicato al concetto di “forza psichica” con il quale il fisico inglese William Crookes spiegava le manifestazioni dei medium a effetti fisici come Daniel Dunglas Home.

2 pensieri riguardo “Sfogliando il passato. V

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...