A01

Lorenzo di Risio è uno psicoterapeuta che esercita la professione in provincia di Chieti. Una dozzina di anni fa si è laureato in psicologia all’università di Padova con una tesi sperimentale incentrata su test di “visione a distanza” e di “precognizione”, dopodiché ha continuato ad approfondire e ad analizzare tematiche di pretto interesse parapsicologico. Nel 2016 ha pubblicato un’ampia rassegna dei lavori moderni che hanno impiegato l’ipnosi per evidenziare l’Esp, mentre a fine 2018 ha presentato i risultati di sue ricerche sperimentali in un convengo tenutosi a Bologna sotto l’egida del Centro Studi Parapsicologici. Ora ha dato alle stampe con l’editore Armenia un ampio volume (330 pagine) illustrativo di varie tipologie di manifestazioni apparizionali e psicocinetiche, nel quale ha riversato il frutto dei suoi studi e delle sue riflessioni su vari aspetti dell’indagine parapsicologica.

A02

Il testo si apre con una prima considerazione storica della ricerca psichica, sorta dall’evoluzione dello spiritismo e sfociata nella moderna attività di laboratorio qualificata più appropriatamente con il termine parapsicologia. Seguono a questo, quattro capitoli dedicati rispettivamente alle fotografie “spiritiche” o genericamente “anomale”, e ad alcuni casi di “infestazione”: quelli ormai classici di Cheltenham e di Borley, nel Regno Unito, e alcuni di quelli più moderni incentrasti in località meno “ordinarie” delle abitazioni comuni, ovvero alberghi, pub, navi.

Completata questa prima parte del volume, essenzialmente dedicata all’esposizione di vicende emblematiche già approfondite e analizzate da studiosi precedenti, Di Risio affronta la questione delle spiegazioni che si cerca di dare a manifestazioni di quel genere, e lo fa ordinando in tre capitoli: le speculazioni avanzate dai primi esponenti della Society for Psychical Research; le teorie più moderne e quelle più antiche che però ricevono attenzione ancora oggi; e le conoscenze sulle caratteristiche psicologiche e di personalità che possono avere rilevanza si fini di un’interpretazione della casistica anomala della parapsicologia.

L’ultima sezione del volume torna invece sull’esame di specifiche classi fenomenologiche di interesse parapsicologico, soffermandosi in particolare su due aree che tuttora presentano ampi margini di oscurità ed enigmaticità, cioè le vicende dette di “retrocognizione” (ad es. il caso della reggia di Versailles) e quelle comunemente denominate poltergeist (gli studi di William Roll). Infine, prima di un’ampia e aggiornata bibliografia utilizzata nella stesura del testo, quattro pagine conclusive cercano di esplicitare il senso dell’opera, che viene con onestà e modestia definito in poche righe: «presentare lo stato dell’arte della ricerca in questo particolare ambito legato alle apparizioni, alle presenze percepite e alle esperienze anomale, in riferimento a differenti e multidisciplinari approcci scientifici, seguendo un approccio prettamente evidence-based, il più possibile scevro da qualsivoglia filosofia che possa dare adito a conclusioni basate su convinzioni personali».

A04dott-lorenzo-di-risio_li1

Ovviamente, ciò non vuol dire che Di Risio non abbia o non presenti opinioni personali, ma solo che per tutta l’opera cerca di prospettare non tanto le sue predilezioni (e quando lo fa, lo ammette francamente) ma l’intera gamma di possibilità esplicative che sono state prospettate dagli studiosi più autorevoli, sulla base dei fatti verificati e riscontrati e con riferimento a sistemi culturali condivisi e controllabili.

Ricorrono nel volume soprattutto casi classici della parapsicologia e dello spiritismo, casi ripresi dalle fonti originarie e riferiti in maniera utile in quanto arricchiti di molti dettagli. E se questo è un pregio, perché quelle vicende sono tra le più discusse e analizzate dalla letteratura specialistica di cui Di Risio è ben informato (non di rado prospetta questioni e ricerche pressoché inedite in italiano), non si può non notare che è anche un piccolo difetto di questo lavoro, che lascia quasi in secondo piano il fatto che manifestazioni dello stesso genere continuano ad avvenire quasi negli stessi termini ai giorni nostri. Non volendo però essere un testo esaustivo sull’argomento, né una rassegna fine a sé stessa di avvenimenti più o meno curiosi e affascinanti, bensì un report esplicativo su come si attua o può attuarsi l’indagine parapsicologica, cioè uno studio valido su dati di fatto verificati, il libro mantiene intatto il suo valore e merita di essere conosciuto e, almeno in certe parti, studiato con attenzione. Compito comunque non difficile, perché il volume è scritto con stile agile e scorrevole, ed è illustrato nella giusta misura da immagini pertinenti e interessanti. Un testo senz’altro da aggiungere alla propria biblioteca personale di argomento parapsicologico.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...