AperturaSono pochi, da sempre, i finanziamenti concessi alle indagini parapsicologiche o sui temi “di confine” quali il rapporto mente-materia, le esperienze anomale, l’origine e i limiti della coscienza, e simili. Tale scarsezza è divenuta, negli ultimi 5-10 anni, ancora più accentuata e sono ormai scarse le occasioni – come quella presente – in cui capita di poter segnalare per questi campi nuove disponibilità di un certo “peso”. Per iniziative circoscritte, continuano a permanere piccoli sostegni finanziari concessi da istituzioni storiche come la Society for Psychical Research e la Parapsychology Foundation, e occasionali “borse di studio”, spesso dell’entità di soli rimborsi spese, bandite da università private o pubbliche di vari Paesi. Ma un sostegno consistente alla ricerca, offerto con assiduità, è diventato decisamente raro e può ormai essere forse riconosciuto a un solo interlocutore attivo, ovvero la Bíal Foundation, che è collegata all’Azienda farmaceutica portoghese che porta lo stesso nome.

Funding for Scientific Research 2022_23Già molto impegnata nel sostenere ricerche di base e applicate specie nelle discipline neurologiche e neurofisiologiche, la Bíal ha attivato da molti anni (1994) un sistema “parallelo” di sovvenzioni rivolte espressamente a studi nei campi «meno esplorati del piano sia fisico che spirituale dell’essere umano». È di pochi giorni fa l’informativa (Funding for Scientific Research) che la Fondazione Bíal ha aperto il bando 2022 all’interno del suo Programma di finanziamenti per indagini nei settori della Psicofisiologia e della Parapsicologia. A candidarsi per questi finanziamenti potranno essere, individualmente o in gruppo, tutti i ricercatori scientifici, compresi quelli che hanno beneficiato di precedenti finanziamenti, per i quali comunque le nuove sovvenzioni scatteranno eventualmente solo una volta completate le attività già finanziate. (Esclusi saranno invece eventuali progetti di indagine su modelli clinici o sperimentali di patologie e terapie umane, e i progetti incentrati sul comportamento alimentare, su quello sessuale, sull’esercizio fisico e nelle neuroscienze di base.)

Aperto anche ai ricercatori italiani, il bando specifica tra l’altro che nella presentazione delle richieste, da effettuare tramite il Bial Foundation Grants Management System (BF-GMS), si dovrà tener presente che: la durata complessiva delle sovvenzioni non può superare i tre anni e decorre dal 1 gennaio al 31 ottobre 2023; che gli importi massimi complessivi per ogni singolo progetto devono essere compresi entro il limite di 60mila euro; e che le domande vanno presentate entro e non oltre il 31 agosto 2022.

Per ulteriori notizie (presenti anche sui Notiziari di Parapsicologia di aprile e maggio 2022) ci si può collegare al sito della Bíal Foundation o direttamente alla pagina relativa ai finanziamenti, in fondo alla quale si trovano anche gli elenchi di tutti i lavori finanziati dal 1994 al 2020.

Finanziamenti BialComplessivamente, nelle 14 edizioni del Programma di finanziamenti  sono stati finanziati 775 progetti di ricerca, svolti in 29 Paesi del mondo, che hanno interessato 1624 ricercatori. A parte il Portogallo, le regioni geografiche più “beneficiate” sono state la Gran Bretagna, gli Stati Uniti e l’Italia. Dagli studi completati grazie a questi finanziamenti sono derivate 1865 pubblicazioni scientifiche su riviste accademiche a diffusione internazionale, che hanno dato origine a 27.578 citazioni in bibliografia. Includendo anche i capitoli di libri, gli abstract di lavori presentati ai congressi e le tesi di specializzazione, l’intervento della Bíal ha favorito un totale di 3010 pubblicazioni scientifiche.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...