L’arte inconsapevole, di Ferdinando Bersani, Nerio Bonvicini, Fulvia Cariglia, Cecilia Magnanensi, Bruno Severi, Paola Giovetti, Giuseppe Galetta, Massimo Biondi

Alcune persone, in condizioni di coscienza palesemente diverse da quelle ordinarie, producono opere artistiche – pittoriche, musicali, plastiche… – che poi disconoscono come proprie e attribuiscono anzi all’ispirazione e all’aiuto ricevuti da “entità” estranee, o da “spiriti”. È questo, ridotto ai minimi termini, il fenomeno della cosiddetta arte medianica, noto nelle sue varie forme da oltre 150 anni, che costituisce tuttora un tema di grande rilievo concettuale con potenziali implicazioni in numerosi indirizzi: dall’etnografia alla psicologia, dalla parapsicologia allo studio della creatività. In questo volume, otto autori si cimentano sull’argomento, offrendo da differenti prospettive le loro “letture” alla ricerca di nuove spiegazioni all’enigma della creatività. Proteso verso il mondo dell’occulto, da un lato, e quello della produzione artistica, dall’altro, il tema viene esaminato con il sussidio di una ricca sezione iconografica, che comprende oltre centoventi riproduzioni di opere d’arte di questo genere.

L’arte inconsapevole, ISBN 978-88-943176-1-9, pagg. 168, illustrato, € 18,00. Gli interessati possono richiedere il volume direttamente in casa editrice (gse.m@tiscali.it) o qui.

Qui sotto vengono presentate alcune illustrazioni contenute nel volume.