Sovvenzioni alle indagini parapsicologiche

Sono pochi, da sempre, i finanziamenti concessi alle indagini parapsicologiche o sui temi “di confine” quali il rapporto mente-materia, le esperienze anomale, l’origine e i limiti della coscienza, e simili. Tale scarsezza è divenuta, negli ultimi 5-10 anni, ancora più accentuata e sono ormai scarse le occasioni - come quella presente - in cui capita … Leggi tutto Sovvenzioni alle indagini parapsicologiche

Sui fatti di Bigelow

Nel corso del 2020 il miliardario statunitense Robert Bigelow ha messo in palio circa un milione e mezzo di dollari per premiare i migliori testi appositamente scritti per rispondere a una domanda specifica: “Qual è la più forte dimostrazione disponibile della sopravvivenza della coscienza umana dopo la morte del corpo?” La partecipazione a un simile … Leggi tutto Sui fatti di Bigelow

Un amico

Scrivo queste righe poche ore dopo aver appreso la morte di Carlos Alvarado e la sensazione più forte che avverto, oltre al dolore, è di smarrimento, di disorientamento. E ho l’impressione, leggendo qua e là in internet le reazioni di alcuni suoi conoscenti, che dev’essere la medesima sensazione provata da molti altri. Ho conosciuto Carlos … Leggi tutto Un amico

Nascita di un Notiziario

È appena uscito il primo numero di un Notiziario Italiano di Parapsicologia che si propone di «offrire una vista panoramica su ciò che di “parapsicologico” avviene attualmente in Italia e nel mondo». A tal fine, la pubblicazione – che si annuncia a cadenza mensile – raccoglie notizie e segnalazioni di eventi, iniziative, pubblicazioni, studi, brevi … Leggi tutto Nascita di un Notiziario

Archiviare la parapsicologia

Un articolo da poco uscito sull’ultimo numero della Rivista della Società Coreana BIBLIA per la Biblioteca e la Scienza dell'Informazione (vol 31, n. 2, pp. 161-181) propone un nuovo posizionamento dei temi della ricerca parapsicologica all’interno della classificazione Dewey, che è il sistema di riferimento più seguito a livello internazionale per la suddivisione e l’organizzazione … Leggi tutto Archiviare la parapsicologia

IGPP

Ho appena ricevuto, grazie alla cortesia di Eberhard Bauer, l’edizione cartacea del Rapporto biennale delle attività dell’“Istituto per le aree di frontiera della psicologia e della salute mentale” di Friburgo, che in originale tedesco suona: Institut für Grenzgebiete der Psychologie und Psychohygiene, o in sigla IGPP. I Rapporti biennali dell’IGPP sono ormai una consuetudine e … Leggi tutto IGPP

La parapsicologia ai tempi del coronavirus

Come molte altre attività di ogni genere, anche la parapsicologia ha conosciuto un periodo di fermo forzato durante i mesi peggiori della pandemia da coronavirus. Fenomeno che sta ancora manifestando gli effetti più intensi nel continente americano, a oggi l’infezione si è praticamente esaurita in Estremo Oriente ed è in via di risoluzione in Europa, … Leggi tutto La parapsicologia ai tempi del coronavirus

Un poltergeist all’asilo. Ancora

Nel replicare a un commento, che tocca questioni importanti, appena arrivato da parte di Stefano al post sul poltergeist all'asilo, mi sono ritrovato a scrivere un testo troppo lungo per figurare come altro commento. Lo propongo dunque qui all'attenzione di tutti, qualora qualcuno voglia intervenire sullo stesso tema. Questa dunque l'osservazione proposta: « È tutto molto affascinante, … Leggi tutto Un poltergeist all’asilo. Ancora

La 62a PA Convention. I

Si apre il 4 luglio, e andrà avanti fino al 6, a Parigi, il 62esimo Convegno annuale della Parapsychological Association (PA). Da quel che si può stimare dal fascicolo con le sintesi degli interventi programmati, questa sarà probabilmente un’edizione importante in quanto sembra riportare, dopo diverso tempo, il “discorso parapsicologico” entro i binari di un’impostazione … Leggi tutto La 62a PA Convention. I