Un po’ più di due anni fa ho iniziato un tentativo di approfondimento su uno dei momenti cruciali della “carriera” di Eusapia Palladino: il ciclo di 17 sedute tenute nella città di Milano tra settembre e ottobre 1892 per una “Commissione” formale di studiosi. Grazie anche – bisogna dirlo – alle diversificate opportunità di reperire informazioni offerte da internet, questo lavoro si è notevolmente ampliato e complicato e ad oggi, a distanza di tanto tempo, non posso ancora dire di averlo terminato. Nel frattempo mi sono finite tra le mani moltissime pubblicazioni, informazioni e note sparse (del passato o dei nostri giorni) non legate alle esperienze del 1892, che ho comunque tenuto da conto in quanto una quota notevole di quel materiale sembra essere stato totalmente dimenticato o essere sfuggito a tutti coloro che in epoca moderna ci hanno riproposto analisi storiche sulle attività di quella medium.
Non è nei miei programmi rielaborare e organizzare in un’opera unitaria i dati “scoperti” in questo modo; ma non mi sembra neppure opportuno abbandonarli di nuovo a sé stessi. È per ciò dunque che mi propongo di metterli a disposizione dei curiosi e degli interessati in una di due forme cui lavorerò nel prossimo futuro: sia raccogliendo i documenti principali – per lo più verbali di sedute e testimonianze originali – in uno o più volumetti in formato digitale; sia postando qui su Psi Report brevi e circoscritte note storiche, biografiche e bibliografiche.
Darò visibilità a tutto ciò in pagine apposite articolate in questa sezione Eusapiana, che si apre in questo momento con tre sole pagine, una delle quali contiene un testo di Pier Luigi Aiazzi che discute criticamente le affermazioni critiche verso Eusapia Palladino esposte da una serie di studiosi del campo “scettico”. Spero risultino interessanti anche le altre note che comincio ora a postare qui.