TrilussaPare che Trilussa (1871-1950) abbia scritto questa poesia nel 1905, ricevendo gli elogi di Francesco D’Ovidio (1849-1925), un puntiglioso ma autorevole critico letterario proprio quell’anno nominato senatore. Nel testo, per combattere l’irrazionalità e le truffe che vedeva nelle esperienze dei medium (“medio”), Trilussa si burlò di Eusapia Palladino (“serva ripulita”, perché da giovane la donna era stata una domestica, serva, e con il ricavato delle “sedute” si poteva permettere di fare una vita da “signora”, ripulita), ma prese di mira soprattutto Augusto Politi, che nella vita svolgeva l’attività di orologiaio: è per questo che l’autore dice di avergli portato a riparare una “cappuccina”, che era un tipo particolare di sveglia da comodino. La composizione ebbe all’epoca un tale successo da essere riproposta entro pochissimo tempo perfino su alcuni giornali che venivano pubblicati negli Stati Uniti per gli emigrati italiani.

Ched’è lo spiritismo? È un tavolino
dove c’è drento un’anima innocente
che te sorte de fòra solamente
se vede er grugno de la Paladino
o de Politi l’orloggiaro, quello
che fa lo spiritismo cór pennello.
Così va er monno: se t’ariccommanni
che vôi rivede l’anima de zio,
pe’ quanto fiotti, piagni e preghi Iddio,
tu’ zio nun torna manco se lo scanni;
perché lui penserà: — Giacché so’ morto,
fussi matto a tornacce!… — E nun ha torto.
Viceversa, però, ritorna in vita
quanno lo chiama er medio; dunque è chiaro:
pô più la volontà d’un orloggiaro
o quella d’una serva ripulita,
che le preghiere fatte in bona fede
da un povero cristiano che ce crede.
Io stesso che te parlo ciò le prove:
pe’ quanto ho fatto che tornasse ar monno
quela benedett’anima de nonno,
nun m’è riuscito mai! Pe’ fallo smove,
lo sai che me ce vollero? L’appoggi de quello che
riaccommoda l’orloggi.
Co’ la cosa che accanto a casa mia
ci abbita er sor Politi, una matina
j’agnedi a riportà la cappuccina
pe’ faje accommodà la soneria;
vado e lo trovo in mezzo ar salottino,
che stava a chiacchierà cór tavolino.
— Oh! — dice — scusa: aspetteme un momento,
ché mo’ ci ho Federico Barbarossa,
Petrarca, Macchiavelli e Pietro Cossa…
— Chi Pietro Cossa? — dico — er monumento?
— Ma che! — dice — lo spirito ch’è uscito… —
Io pensai: — Poveraccio! S’è ammattito!
— Eh, te capisco! — seguitò a di’ lui —
tu nun ce credi e trovi ch’è impossibbile
che un omo possa vede l’invisibbile;
ma se parlassi co’ li morti tui?
co’ tu’ nonno, presempio?… — In de ’sto caso
— je feci — resterebbe persuaso.
— Allora — dice — aspetta… — E me pijò
la mano, come adesso faccio a te,
me mésse a sede intorno ar diggiunè,
chiuse tutte a lo scuro e incominciò:
doppo cinque minuti se sentì
er legno che faceva cri-cri-cri.
Dico: — Ce so’ li sorci? — Ma va’ via!
— barbottò l’orloggiaro — Questo è segno
che s’è infilata l’anima ner legno
doppo l’invito de la guida mia;
questo è er sistema de li richiamati… —
(Li pijava addrittura pe’ sordati!)
E nun aveva torto. Er tavolino
incominciò a ballà la tarantella,
poi s’intese sonà la tamburella,
pizzicà la chitara e er mandolino
e ar tempo istesso, pe’ tre o quattro vorte,
stuzzicà la tastiera der pianforte.
— È l’anima che viè dar purgatorio,
— dice — Ce semo! nun avé paura… —
E, come un delegato de questura,
cominciò a faje l’interogatorio:
— Chi sei? come te chiami? indove stai?
dove sei nato? che mestiere fai? —
Er tavolino fece quattro scrocchi
e ce rispose ch’era propio nonno.
— Giacché ritorni su ’sto porco monno,
— je chiesi co’ le lagrime nell’occhi —
lassa annà de sonà! Nun so’ momenti
de stasse a divertì co’ li strumenti!
Che vôi che c’interessino li soni
o li cerini strofinati ar muro?
Dicce piuttosto er mezzo più sicuro
per esse sempre onesti e sempre boni:
questo dovressi fa’, no la commedia
de fa’ ballà la tavola e la sedia! —
Nonno nun m’arispose, ma se vede
che restò offeso de l’osservazzione,
perché m’intesi mette sur groppone
come una mano che pareva un piede
e, mentre me strigneva fra le braccia,
me venne a strofinà la barba in faccia.
— Ma mi’ nonno faceva er cammeriere,
nun portava la barba… — dissi ar medio.
— Eh, in questo — fece lui — nun c’è rimedio,
che all’antro monno mica c’è er barbiere!
Vôi che un omo che scegne giù dar celo
pensi pure de dasse er contropelo? —
Stavo pe’ di’: — Macché… — quanno me sento
un’artra mano che me sfiora er viso
pe’ damme du’ cazzotti a l’improviso
e un pugno su la schina a tradimento.
— E questa è gente che riposa in pace?
— dico — Sarà… ma a me poco me piace!
Se li morti ripijeno er servizzio
pe’ fa’ solo ’ste cose che ce fanno,
è mejo de lassalli indove stanno
e rivedelli er giorno der giudizzio;
pe’ fa’ ’sti scherzi stupidi e cattivi
me pare che ciabbastino li vivi!