Più che discutere un argomento specifico, mi limito questa volta a indicare alcune possibili letture relativamente a due importanti antropologi della seconda metà del Novecento, Mircea Eliade ed Ernesto de Martino, che ebbero modo di occuparsi e confrontarsi su temi quali le manifestazioni parapsicologiche e lo sciamanesimo. Sempre in merito a quest’ultimo argomento, segnalo anche … Leggi tutto Nei dintorni dell’antropologia. Letture
Tre articoli sulla magia lucana
«... i “fatti” lucani sono stati superiori ad ogni aspettativa e credo ne verrà fuori una pubblicazione sensazionale. Naturalmente, non abbiamo potuto assistere a nulla di paranormale: ma il materiale raccolto o ricostruito è tale da dare una fortissima presunzione in favore di parecchi fenomeni psi-g come psi-k. Fotografie prese: oltre 500. Registrazioni al magnetofono: … Leggi tutto Tre articoli sulla magia lucana
La Parapsychology Foundation di New York e l’Italia
Non sono stati molti, ma neppure pochissimi, i contatti della Parapsychology Foundation (PF) con l’Italia. Nata nel 1951 per volontà di Eileen Garrett, una medium americana appoggiata da un cospicuo finanziamento da parte della ricca rappresentante degli Stati Uniti alle Nazioni Unite, la Parapsychology Foundation ha sempre sostenuto in vario modo gli studi e le … Leggi tutto La Parapsychology Foundation di New York e l’Italia
De Martino e i fenomeni nel sud Italia
Partito alla fine degli anni ’930 da una posizione di adesione piena alla parapsicologia dell’epoca – condurre indagini scientifiche sui fenomeni “paranormali”, molti dei quali si potevano ormai dare per dimostrati – Ernesto de Martino modificò progressivamente le sue convinzioni, elaborando una teoria interpretativa degli eventi “magici” incentrata sulla sola prospettiva antropologica. In occasione di … Leggi tutto De Martino e i fenomeni nel sud Italia
Sfogliando il passato. II
Qualche tempo dopo la morte, nel 1958, di Ferdinando Cazzamalli che negli ultimi anni della sua vita aveva alimentato contrasti e contrapposizioni nel campo parapsicologico italiano, i maggiori esponenti delle tre Società allora esistenti – l’Aism a Milano, il Csp a Bologna, la Sip a Roma – ripresero cautamente a dialogare per cercare di stabilire … Leggi tutto Sfogliando il passato. II