Soltanto una breve nota, questa volta, per segnalare alcune novità presenti su Psi Report e in altre pagine internet. Per quanto concerne questo sito, vorrei richiamare gli interessati alla crescita dei menù LIBRI ed EUSAPIANA. Nel primo sono ospitate ora 3 nuove recensioni (a, b e c), dedicate a libri di recente uscita in Italia … Leggi tutto Aggiornamenti
Eusapiana
Un po’ più di due anni fa ho iniziato un tentativo di approfondimento su uno dei momenti cruciali della “carriera” di Eusapia Palladino: il ciclo di 17 sedute tenute nella città di Milano tra settembre e ottobre 1892 per una “Commissione” formale di studiosi. Grazie anche – bisogna dirlo – alle diversificate opportunità di reperire … Leggi tutto Eusapiana
Strumentini II. I tavoli
Ci si pensa di rado, ma il primo strumento utilizzato da coloro che hanno dato inizio al movimento spiritista è stato il tavolino. La dizione più comune, nei primi tempi, era quella di tavolo – semovente, ballante, ruotante, etc. – e non esattamente tavolino, o tavolino a tre zampe come si sarebbe detto in seguito, … Leggi tutto Strumentini II. I tavoli
Da trovare e da leggere
Mi limito questa volta a poche segnalazioni di testi da leggere, per chi vuole occupare un po’ del tempo domestico di questi giorni, relative a riviste e articoli in qualche modo vicine agli argomenti trattati qui. E inizio con una rivista italiana per avere la quale occorre però accendere un abbonamento tradizionale, cioè Luce e … Leggi tutto Da trovare e da leggere
Ritratto di medium: Eusapia Palladino
È uscito poche settimane fa un altro volume, dopo quello di cui ho parlato di recente, che si pone l’obiettivo di tracciare un ritratto dell’avventura di una delle due o tre medium più famose di tutti i tempi: l’italiana Eusapia Palladino. È un volume che intende seguire tutta la parabola di quella donna nel campo … Leggi tutto Ritratto di medium: Eusapia Palladino
Conferenza con medium
Torino, sera del 4 marzo 1907. Al Teatro Carignano tutto era pronto per una conferenza che sarebbe stata tenuta da un oratore di gran nome, Pio Foà, medico, docente universitario di Anatomia patologica e già noto per una serie di impegni pubblici. Dotato di un’abilità oratoria riconosciuta, era un fine parlatore, dalla voce possente, che … Leggi tutto Conferenza con medium
Parapsicologia sperimentale e indagine storica
A parziale correzione di quanto ho detto recentemente presentando il Journal of Scientific Exploration, è appena uscito il terzo numero dell’annata 2017 che è quasi completamente dedicato ai temi della parapsicologia e della medianità, il che sposta ancora di più l’asse del periodico verso questi temi, a scapito dell’attenzione rivolta alle “anomalie” appartenenti ad altre … Leggi tutto Parapsicologia sperimentale e indagine storica
Lombroso, la ricerca psichica ed Eusapia Palladino
È stato appena pubblicato dalla rivista History of Psychiatry un articolo, scritto da Carlos Alvarado e da me, su un’interpretazione data da Cesare Lombroso delle manifestazioni medianiche di Eusapia Palladino. Conosciuta la donna a metà del 1891, quando partecipò a un paio di sedute con lei a Napoli, lo psichiatra si convinse subito che i … Leggi tutto Lombroso, la ricerca psichica ed Eusapia Palladino
Sfogliando il passato. V
Nata come supplemento del Corriere della Sera per volere del suo direttore Luigi Albertini, nel gennaio del 1901 vide la luce la rivista La Lettura, affidata alle cure del commediografo Giuseppe Giacosa, uomo di ampi interessi e orizzonti, che di lì a poco sarebbe diventato suocero di Albertini. Fin dall’inizio il mensile seppe imporsi grazie … Leggi tutto Sfogliando il passato. V