«... i “fatti” lucani sono stati superiori ad ogni aspettativa e credo ne verrà fuori una pubblicazione sensazionale. Naturalmente, non abbiamo potuto assistere a nulla di paranormale: ma il materiale raccolto o ricostruito è tale da dare una fortissima presunzione in favore di parecchi fenomeni psi-g come psi-k. Fotografie prese: oltre 500. Registrazioni al magnetofono: … Leggi tutto Tre articoli sulla magia lucana
La Parapsychology Foundation di New York e l’Italia
Non sono stati molti, ma neppure pochissimi, i contatti della Parapsychology Foundation (PF) con l’Italia. Nata nel 1951 per volontà di Eileen Garrett, una medium americana appoggiata da un cospicuo finanziamento da parte della ricca rappresentante degli Stati Uniti alle Nazioni Unite, la Parapsychology Foundation ha sempre sostenuto in vario modo gli studi e le … Leggi tutto La Parapsychology Foundation di New York e l’Italia
Sfogliando il passato. IV.
Nato nel 1952 per iniziativa di un gruppetto di appassionati di parapsicologia, in gran parte impegnati professionalmente come medici, il Centro Studi Parapsicologici di Bologna (Csp) si distinse subito da altre iniziative dello stesso genere per una forte “vocazione” alla sperimentazione attiva e all’esame dei casi pertinenti che giungevano sotto la sua osservazione. Questo lavoro … Leggi tutto Sfogliando il passato. IV.
Sfogliando il passato. III
Campione d’Italia è una piccola località, dal passato molto antico e popolata oggi da 2000 persone, che ha la particolarità di essere un comune italiano completamente inserito nel territorio svizzero. Con un’organizzazione sociale e legislativa in larga parte agganciata a quella svizzera, Campione ha un’ampiezza di poco più di 2,6 km2, la maggior parte dei … Leggi tutto Sfogliando il passato. III
Sfogliando il passato. II
Qualche tempo dopo la morte, nel 1958, di Ferdinando Cazzamalli che negli ultimi anni della sua vita aveva alimentato contrasti e contrapposizioni nel campo parapsicologico italiano, i maggiori esponenti delle tre Società allora esistenti – l’Aism a Milano, il Csp a Bologna, la Sip a Roma – ripresero cautamente a dialogare per cercare di stabilire … Leggi tutto Sfogliando il passato. II
Chi è stata Luisa Avalle Godicini
Un articolo pubblicato in questi giorni su un giornale di Cuneo ha riportato all’attenzione dei lettori la figura di Luisa Avalle Godicini, che ha avuto il suo momento di maggiore notorietà esattamente 60 anni fa, quando in un Congresso di parapsicologia svolto a Roma nel maggio del 1956 Piero Cassoli ed Enrico Marabini riferirono di … Leggi tutto Chi è stata Luisa Avalle Godicini