Due lettori di un mio precedente post mi hanno fatto osservare che dichiarando l’assenza del poltergeist nell’antichità sarei incorso in un grave errore. A loro avviso, e sulla base di riferimenti a testi di autori classici, anche quel tipo di fenomenologia sarebbe stato noto venti e più secoli fa. Confesso di non essere particolarmente esperto … Leggi tutto Niente poltergeist nell’antichità
Perché è nato il poltergeist?
Viene di solito poco notato che, di tutta la fenomenologia “parapsicologica”, il poltergeist è l’unica manifestazione ad aver avuto origine in tempi piuttosto recenti. Completamente sconosciuto nell’antichità – quanto meno nella forma attuale – sembra se ne possano rintracciare le prime orme in alcune narrazioni contenute in opere del sedicesimo secolo che hanno riferito di bizzarre “persecuzioni … Leggi tutto Perché è nato il poltergeist?
Emile Tizané sulle tracce del poltergeist
Molti anni fa mi sono imbattuto quasi per caso in un paio di volumi che trattavano di poltergeist e infestazioni scritti da Emile Tizané, persona di cui all’epoca non sono riuscito a trovare notizie significative. Sembrava uno studioso ben addentrato nell’argomento perché, malgrado esprimesse opinioni alquanto discutibili, riportava con molti particolari numerose vicende avvenute in … Leggi tutto Emile Tizané sulle tracce del poltergeist
Poltergeist e infestazioni in Italia. I casi storici
Oltre 30 anni fa, sotto la suggestione di un bel volume di Alan Gauld e Tony Cornell che avevo appena letto (Poltergeists, ed. 1979) e per essere stato interpellato in un complicato caso in corso, ho iniziato a studiare la fenomenologia dei “disturbi con effetti fisici” apparentemente anomali che sembrano incentrarsi attorno a specifiche persone … Leggi tutto Poltergeist e infestazioni in Italia. I casi storici
La fisica del poltergeist
Da una segnalazione di Carlos Alvarado sulla scarsità di articoli usciti recentemente sul tema dei poltergeist, ricavo la notizia di una pubblicazione che tenta di dare una spiegazione ordinaria ad alcuni fenomeni testimoniati nel contesto delle “infestazioni” (qui non entro per niente nella distinzione tra poltergeist e infestazioni ma per convenienza, come fanno altri, considero … Leggi tutto La fisica del poltergeist
Spiriti dispettosi a San Severino
In zona Vallepiana a San Severino Marche, quasi al termine nella strada che conduce a Tolentino, c’è una di quelle case “degli spiriti” la cui fama si tramanda da generazioni e i cui resti, dall’aspetto vagamente inquietante, vengono evitati dai timorosi e furtivamente visitati dai più intrepidi. Lì quasi ottant’anni fa sembravano avvenire strani fenomeni, … Leggi tutto Spiriti dispettosi a San Severino
Il Poltergeist alla ribalta
Non si può pensare di racchiudere in qualche riga e pochi concetti un volume di formato grande, di oltre 300 pagine e scritto in caratteri abbastanza fitti, interamente dedicato all’analisi di un solo fenomeno quale è Il Poltergeist. Per farlo, sarebbero necessarie doti di sintesi e capacità espressive che sono ben lontano dal possedere: per … Leggi tutto Il Poltergeist alla ribalta