Ernesto_de_Martino1
Ernesto de Martino

Più che discutere un argomento specifico, mi limito questa volta a indicare alcune possibili letture relativamente a due importanti antropologi della seconda metà del Novecento, Mircea Eliade ed Ernesto de Martino, che ebbero modo di occuparsi e confrontarsi su temi quali le manifestazioni parapsicologiche e lo sciamanesimo. Sempre in merito a quest’ultimo argomento, segnalo anche un testo che esamina – credo per la prima volta – l’esperienza elaborata da un antropologo americano, Michael Harner, penetrata di recente anche in Italia. Preciso che quasi tutti i seguenti documenti sono tesi di laurea, che hanno quindi tutti i pregi (chiarezza e ordine di esposizione, completezza di dati, facilità di lettura…) ma anche i limiti (compilazione più che elaborazione originale, mancanza di convalida da parte della comunità degli specialisti…) di questo tipo di materiali. Credo che passare attraverso scritti di questo genere sia però importante e utile per addentrarsi senza grandi sforzi in un tema, che si potrà poi approfondire approfittando dei numerosi riferimenti bibliografici che si trovano in questi lavori.

mircea-eliade-joven
Mircea Eliade

Riguardo de Martino ed Eliade: hanno preso in considerazione le analogie e le differenze nelle loro concezioni i seguenti lavori di Davide Simonato e di Tamara Mancini. Il primo si è concentrato sui rapporti intercorsi tra i due studiosi; il secondo si è focalizzato sul loro differente modo di concepire lo sciamanesimo.

Davide Simonato, Il rapporto di Ernesto de Martino con Mircea Eliade, tesi di laurea

Tamara Mancini, Lo sciamanesimo in Mircea Eliade ed Ernesto de Martino, tesi di laurea

Davide Ermacora ha invece studiato in particolare un poco noto articolo di Eliade sul folklore, apparso in lingua rumena, nel quale venivano discussi i “poteri paranormali” (entrambi i termini erano scelti con cura).

Davide Ermacora, Mircea Eliade e la realtà dei poteri paranormali. L’articolo del 1937, in: Studi e Materiali di Storia delle Religioni 2015

Michael_Harner
Michael Harner

Infine, spostandosi dall’ottica degli autori classici, il testo di Chiara Tommasini presenta dapprima una panoramica generale sullo sciamanesimo, poi si dedica a verificare l’opera di Harner anche nelle forme in cui da qualche anno è approdata – tramite internet – in ambito italiano.

Chiara Tommasini, Ripensare la religione attraverso le spiritualità alternative: lo sciamanesimo harneriano in Italia, tesi di laurea

Nella speranza che tutto ciò possa risultare di un qualche interesse, vi auguro buona lettura.

Lascia un commento