È ben noto che per vario tempo Emilio Servadio si interessò di sostanze psicotrope naturali e di droghe sintetiche, anche nella speranza di poterle usare nelle sue attività di psicoterapeuta e di parapsicologo. Assai meno noto è che per tutta la vita il medesimo studioso, di solito serio e formale, affrontò con lepidezza il buon … Leggi tutto A cena con Servadio
Sfogliando il passato. VIII
Quattro fascicoli distribuiti in 2 anni, 476 pagine, per un totale di 25 articoli principali alcuni dei quali in più puntate, due inchieste rivolte tanto agli studiosi quanto ai lettori, e rubriche varie, di recensioni e segnalazioni librarie, commenti, lettere in redazione Sono questi in termini editoriali, cioè essenzialmente “esteriori”, i dati che connotano la … Leggi tutto Sfogliando il passato. VIII
Tre articoli sulla magia lucana
«... i “fatti” lucani sono stati superiori ad ogni aspettativa e credo ne verrà fuori una pubblicazione sensazionale. Naturalmente, non abbiamo potuto assistere a nulla di paranormale: ma il materiale raccolto o ricostruito è tale da dare una fortissima presunzione in favore di parecchi fenomeni psi-g come psi-k. Fotografie prese: oltre 500. Registrazioni al magnetofono: … Leggi tutto Tre articoli sulla magia lucana
La ricerca ai tempi di internet. V. La reperibilità delle riviste storiche
Chi voglia fare ricerche storiche o approfondire le conoscenze su temi specifici dell’occulto psichico ha oggi la possibilità di trovare in internet un’enorme quantità di testi e riviste offerti, gratis o a pagamento, in formato digitale. Non potendo censire o segnalare questi punti-librerie privati, troppo numerosi e spesso mutevoli, mi limito qui a indicare, e … Leggi tutto La ricerca ai tempi di internet. V. La reperibilità delle riviste storiche
Sfogliando il passato. VII
È un passato che risale a un’epoca nella quale “noi” studiosi di parapsicologia ancora in circolazione eravamo già grandicelli, quello in cui nacque, fiorì e presto si spense l’esperienza della rivista distribuita in edicola Il mondo della parapsicologia, dell’editore Giovanni Armenia. La scia nella quale si inseriva l’iniziativa era quella del volume, da poco pubblicato … Leggi tutto Sfogliando il passato. VII
Radio esperimenti di massa
Se oggi la radio appare un sistema di comunicazione piuttosto “antico” e poco versatile, rispetto ad esempio ai social e ai contatti individuali con WhatsApp, per diversi decenni del Novecento ha rappresentato quanto di più tecnologicamente avanzato si potesse immaginare nel campo della diffusione e raccolta delle informazioni. Nulla di strano, perciò, che accanto a … Leggi tutto Radio esperimenti di massa
Fenomeni anomali in stato di ipnosi
Cade più o meno in questo periodo l’anniversario della pubblicazione di quattro volumi che hanno rappresentato una tappa importante nella storia della bibliografia parapsicologica. Cinquant’anni fa usciva infatti a New York, sponsorizzato dalla Parapsychology Foundation, il primo di quei testi interamente focalizzato sulla Francia, seguito nei dodici mesi successivi da altri tre che raccoglievano contributi … Leggi tutto Fenomeni anomali in stato di ipnosi
La riscoperta di Marco Levi-Bianchini
Qualche anno fa ho pubblicato su una rivista internazionale un breve “profilo parapsicologico” di Marco Levi-Bianchini (1875-1961), una rilevante figura di psichiatra e direttore di manicomi della prima metà del Novecento. Gli storici gli attribuiscono notevoli meriti sia per quanto ha fatto nel suo campo professionale, sia per le attività svolte in altri settori, quali … Leggi tutto La riscoperta di Marco Levi-Bianchini
La Parapsychology Foundation di New York e l’Italia
Non sono stati molti, ma neppure pochissimi, i contatti della Parapsychology Foundation (PF) con l’Italia. Nata nel 1951 per volontà di Eileen Garrett, una medium americana appoggiata da un cospicuo finanziamento da parte della ricca rappresentante degli Stati Uniti alle Nazioni Unite, la Parapsychology Foundation ha sempre sostenuto in vario modo gli studi e le … Leggi tutto La Parapsychology Foundation di New York e l’Italia