Per quasi un anno, a partire dalla tarda primavera del 1972, tre uomini e cinque donne si sono riuniti con cadenza settimanale nella sede di un’Associazione a Toronto, in Canada, disponendosi in circolo come per effettuare sedute medianiche, con l’obiettivo di evocare in mezzo a loro lo “spirito” di un cavaliere inglese della metà del … Leggi tutto Conjuring up Philip
Le buone intenzioni di Calligaris
La prima volta alla terrazza panoramica del Pincio, la seconda in una sala dell’ospedale Santo Spirito – entrambi luoghi tra i più noti di Roma. Il Pincio era ed è una modesta altura verde disseminata di viali alberati, aiuole, parchi, ville con giardini e fontane, punti di ritrovo e, soprattutto, 220 busti di altrettante personalità … Leggi tutto Le buone intenzioni di Calligaris
La casa in via del Corso
La casa “degli spiriti” a via del Corso, a Roma, era in realtà un grande appartamento di nove stanze più cucina, oltre a un terrazzino aggettante, al primo piano del caseggiato accanto all’oreficeria dei Bellezza, che era una delle più rinomate della strada. Era stata abitata fino agli inizi di quell’anno 1876 da una famiglia … Leggi tutto La casa in via del Corso
Eusapiana
Un po’ più di due anni fa ho iniziato un tentativo di approfondimento su uno dei momenti cruciali della “carriera” di Eusapia Palladino: il ciclo di 17 sedute tenute nella città di Milano tra settembre e ottobre 1892 per una “Commissione” formale di studiosi. Grazie anche – bisogna dirlo – alle diversificate opportunità di reperire … Leggi tutto Eusapiana
Ora sappiamo chi fu Edvige Benigni
A distanza dal momento in cui ho tentato di sollevare qualche velo sul medico dei primi del Novecento Edvige Benigni, direi che la questione ha suscitato un discreto interesse, specialmente per quanto riguarda l’identità di quella persona, che per alcuni versi sembrerebbe doversi ritenere donna, per altri pare vada identificata con un uomo. Alcuni commenti … Leggi tutto Ora sappiamo chi fu Edvige Benigni
A cena con Servadio
È ben noto che per vario tempo Emilio Servadio si interessò di sostanze psicotrope naturali e di droghe sintetiche, anche nella speranza di poterle usare nelle sue attività di psicoterapeuta e di parapsicologo. Assai meno noto è che per tutta la vita il medesimo studioso, di solito serio e formale, affrontò con lepidezza il buon … Leggi tutto A cena con Servadio
Il sogno di Jacopo
Tra le innumerevoli iniziative organizzate per celebrare quest’anno il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri sembra essere assente il ricordo di un piccolo aneddoto raccontato da Giovanni Boccaccio nel suo Trattatello in laude di Dante, sorta di biografia preliminare composta attorno alla metà del Milletrecento. Per come viene riferito, l’episodio sembra giunto a conoscenza … Leggi tutto Il sogno di Jacopo
La mano sulla foto: il caso di Antonio Costa
Era ancora un ragazzino, Antonio Costa, quando la stampa si occupò di lui nel 1946. Aveva undici anni, frequentava regolarmente la scuola e appariva magrolino ed esile. Viveva ad Abbiategrasso con la famiglia, ma qualcuno diceva che fosse nato a Milano: una precisazione di nessuna importanza, che però conferiva un’aria di attendibilità e di autorevolezza … Leggi tutto La mano sulla foto: il caso di Antonio Costa
La strana storia di Mascon
François Perrault fu una persona, a detta di un suo biografo, “semplice e degna”, che trascorse un’esistenza modesta, non segnata da gesti o eventi clamorosi. Sacerdote calvinista come suo nonno e suo padre, ricevette fin da giovane la responsabilità di alcune chiese della sua religione e per tutta la vita provvide ad adempiere con zelo … Leggi tutto La strana storia di Mascon