François Perrault fu una persona, a detta di un suo biografo, “semplice e degna”, che trascorse un’esistenza modesta, non segnata da gesti o eventi clamorosi. Sacerdote calvinista come suo nonno e suo padre, ricevette fin da giovane la responsabilità di alcune chiese della sua religione e per tutta la vita provvide ad adempiere con zelo … Leggi tutto La strana storia di Mascon
Presenze e fenomeni misteriosi: un libro da leggere
Lorenzo di Risio è uno psicoterapeuta che esercita la professione in provincia di Chieti. Una dozzina di anni fa si è laureato in psicologia all’università di Padova con una tesi sperimentale incentrata su test di “visione a distanza” e di “precognizione”, dopodiché ha continuato ad approfondire e ad analizzare tematiche di pretto interesse parapsicologico. Nel … Leggi tutto Presenze e fenomeni misteriosi: un libro da leggere
Poltergeist a Roma cento anni fa
Il testo che segue, come ho detto nello scorso post, è un articolo pubblicato dall’astronomo Umberto Ranzi sul numero di febbraio 1946 della rivista Le Vie dello Spirito. Si riferisce a un episodio di apparente poltergeist svoltosi molti anni prima a Roma, di cui aveva conservato un ricordo abbastanza esatto poiché ne era stato in … Leggi tutto Poltergeist a Roma cento anni fa
Un poltergeist all’asilo. Ancora
Nel replicare a un commento, che tocca questioni importanti, appena arrivato da parte di Stefano al post sul poltergeist all'asilo, mi sono ritrovato a scrivere un testo troppo lungo per figurare come altro commento. Lo propongo dunque qui all'attenzione di tutti, qualora qualcuno voglia intervenire sullo stesso tema. Questa dunque l'osservazione proposta: « È tutto molto affascinante, … Leggi tutto Un poltergeist all’asilo. Ancora
Un poltergeist all’asilo
Tra il 26 aprile e il 15 giugno del 2010 – ma dalle nostre parti lo si è saputo soltanto ora – in un asilo di Lalm in Norvegia (a quasi 300 chilometri a nord ovest di Oslo) decine di persone hanno testimoniato un’attività di poltergeist in piena regola. Sassolini, tazze, bicchieri, vasetti, matite, e … Leggi tutto Un poltergeist all’asilo
Tante storie
Questa volta, invece di raccontare io una storia, vorrei segnalare un altro posto nella Rete in cui potete trovarne diverse: è il podcast Cronache dall’altro mondo, che potete raggiungere cliccando sul nome che ho appena evidenziato e che, volendo, potete seguire scaricando l’App della piattaforma Spreaker in cui è ospitato. È curato da Enzo Barone, … Leggi tutto Tante storie
Scusi, che pensa del poltergeist? III. Ernesto Bozzano
Continuando in questa ideale inchiesta sulle opinioni relative ai poltergeist, è la volta ora del prolifico autore spiritista Ernesto Bozzano, che all’argomento ha dedicato una trattazione piuttosto articolata all’interno del volume Dei fenomeni di infestazione, pubblicato in prima edizione nel 1916 e riproposto più volte con aggiunte e precisazioni nel 1936, 1942, 1948 e 1967. … Leggi tutto Scusi, che pensa del poltergeist? III. Ernesto Bozzano
Scusi, che pensa del poltergeist? II. Herbert Thurston
Herbert Thurston (1856-1939), un gesuita molto attento ai fenomeni parapsicologici e decisamente aperto all’ipotesi spiritica (che parve abbracciare, negli ultimi tempi della sua vita), scrisse un gran numero di articoli in tema di poltergeist, pubblicandoli in riviste religiose e in sedi prestigiose quali il Supplemento letterario del Times. Diverso tempo dopo la sua morte questi … Leggi tutto Scusi, che pensa del poltergeist? II. Herbert Thurston
Scusi, che pensa del poltergeist? I. Hereward Carrington
Che cosa sono i poltergeist? In che cosa si differenziano dalle vicende dette infestazione (in inglese hauntings)? Come si svolgono e da che cosa originano? Come per altri aspetti della ricerca parapsicologica, anche per queste domande le risposte e le opinioni dei singoli studiosi e ricercatori sono diverse e variegate, tanto che può essere difficile … Leggi tutto Scusi, che pensa del poltergeist? I. Hereward Carrington